Case in X-Lam: dettagli costruttivi e soluzioni per prestazioni elevate
SAFE ITALIA e Gruppo Pirotto: partnership per un’edilizia in legno sicura, efficiente e di qualità

La costruzione di una casa prefabbricata in legno in tecnologia X-Lam richiede molto più di una buona idea architettonica: servono pianificazione tecnica, conoscenza dei materiali e attenzione ai dettagli costruttivi.
Grazie alla collaborazione con
Gruppo Pirotto, SAFE ITALIA di
Sarzana consolida la propria competenza nel settore dell’edilizia in legno, offrendo soluzioni integrate per garantire
prestazioni statiche, antisismiche e di isolamento termico ai massimi livelli.
Fondazioni: il ruolo del cordolo in cemento armato
Il nodo più delicato di una struttura in X-Lam è il
punto di appoggio delle pareti.
Le pareti devono essere posizionate su un
cordolo in cemento armato rialzato rispetto al piano di calpestio esterno finito, per evitare problemi di
umidità di risalita o contatto diretto con l’acqua piovana.
Oltre al cordolo tradizionale, il mercato propone oggi soluzioni modulari certificate, realizzate da marchi come Rothoblaas e Riwega, che assicurano:
- isolamento efficace dall’umidità,
- durabilità nel tempo delle pareti in legno,
- semplicità di posa in cantiere,
- certificazioni specifiche per la bioedilizia.
È fondamentale anche l’inserimento di una guaina impermeabilizzante tra cordolo e parete, nonché lungo tutto il perimetro esterno.
Una progettazione errata in questa fase può compromettere la durabilità dell’intero edificio: per questo SAFE ITALIA affianca progettisti e imprese nella scelta delle
soluzioni costruttive più idonee.
Montaggio e collegamenti: precisione e certificazioni
La fase di montaggio richiede
attenzione millimetrica.
Ogni parete deve essere fissata con
piastre, viti o staffe certificate, e le giunzioni tra pareti devono garantire
continuità strutturale e tenuta all’aria.
L’uso di
nastri sigillanti su tutti i punti di connessione elimina le infiltrazioni d’aria, migliorando comfort e prestazioni energetiche.
SAFE ITALIA e Gruppo Pirotto collaborano con tecnici specializzati per assicurare un’installazione precisa, veloce e duratura.
Isolamento e stratigrafie: traspirabilità e comfort
Il legno è un materiale vivo e igroscopico, che deve poter
traspirare naturalmente.
Per questo è sconsigliato l’uso di cappotti sintetici in EPS o XPS.
Le soluzioni più performanti prevedono:
- cappotti naturali in fibra di legno o lana di roccia,
- facciate ventilate che favoriscono la dispersione del vapore e prevengono condense interstiziali.
Queste tecniche migliorano la durabilità delle pareti e il benessere termoigrometrico interno, contribuendo a edifici più salubri e confortevoli.
Soluzioni ibride e gestione della luce naturale
L’evoluzione del design contemporaneo porta a integrare nelle strutture in legno anche
materiali complementari come
acciaio e
calcestruzzo armato.
Putrelle metalliche o elementi misti consentono di realizzare
ampi spazi luminosi, grandi vetrate e ambienti aperti, senza compromettere la stabilità o la resistenza al fuoco.
Questo approccio ibrido permette di
sfruttare al meglio le proprietà meccaniche dei diversi materiali, ampliando le possibilità architettoniche.
Progettazione integrata: la chiave del successo
Ogni costruzione in X-Lam nasce da un
processo di progettazione coordinato.
SAFE ITALIA promuove un approccio
integrato e digitale, che comprende:
- progettazione esecutiva dettagliata,
- coordinamento tra architetti, strutturisti e impiantisti,
- utilizzo di modellazione BIM e 3D per l’ingegnerizzazione di ogni nodo costruttivo.
Questo metodo consente una gestione precisa dei tempi e dei costi, con un montaggio rapido e pulito in cantiere, riducendo gli imprevisti e migliorando la qualità finale dell’edificio.
Conclusione tecnica
Una casa prefabbricata in legno di qualità nasce da
una sinergia tra progettazione, materiali e competenze.
SAFE ITALIA e Gruppo Pirotto mettono a disposizione esperienza, prodotti certificati e consulenza tecnica per accompagnare progettisti e imprese verso un
nuovo standard costruttivo, basato su sicurezza, sostenibilità e comfort abitativo.
X-Lam è il futuro dell’edilizia, ma solo una corretta progettazione permette di esprimerne tutto il potenziale.



